Nuovo
Piani Mobili

Piani mobili
STAS è un’impresa belga produttrice di rimorchi ribaltabili e piani mobili che si è imposta nel mercato europeo grazie alle innovazioni produttive e alla capacità di fornire un semirimorchio personalizzabile secondo le richieste e necessità operative di ciascun cliente.
Il top di gamma di questo costruttore è il piano mobile, che può essere configurato con telaio in acciaio zincato a caldo o con telaio in alluminio.
In funzione del materiale da trasportare si differenziano varie tipologie.
Ecostar
Idoneo al trasporto di ferraglia – plastica, metallo e tetrapak – rifiuti domestici – vetro – pallet – carta.
Telaio in alluminio o in acciaio, assali SAF Custom Design o a richiesta BPW.
L’assale SAF Custom Design è la versione rinforzata degli assali SAF, idonea per lavori gravosi, di cava-cantiere e per strade sterrate.
I volumi variano da 72 a 104 m3.
All’occorrenza il veicolo può essere dotato di sponda idraulica posteriore e tetto idraulico con copertura in telone o rigida.
Biostar
Idoneo al trasporto di biomassa – legno – prodotti agricoli – concimi – pallet – big bag – carta.
Telaio in alluminio o in acciaio, assali SAF Custom Design o a richiesta BPW.
I volumi variano da 72 a 104 m3.
Troviamo in questa configurazione la paratia scorrevole e la possibilità di averne due per differenziare il carico.
Farmstar
Idoneo al trasporto di prodotti agricoli – concimi – pallet – big bag.
Telaio in alluminio o in acciaio, assali SAF Custom Design o a richiesta BPW.
I volumi variano da 52 a 82 m3.
STAS permette di personalizzare il proprio veicolo sia nelle rifiniture estetiche sia negli accessori indispensabili in funzione delle diverse esigenze di trasporto.
Le opzioni riguardano:
- assali;
- luci aggiuntive;
- tipologia di pianale, che si possono differenziare per spessore e numero di doghe;
- tenuta stagna;
- protezioni aggiuntive;
- stivaggio merce aggiuntivo;
- sistemi di lavaggio;
- sicurezza e funzionalità (es. dotazione ganci nave);
- rinforzi e rivestimenti per pareti laterali e pianale;
- porte posteriori (varie tipologie di chiusura e di tenuta);
- coperture manuali, elettriche e idrauliche;
- scale;
- paratia;
- elementi aerodinamici.